
I 3 sapori che non possono mancare a Natale
Prima ancora di notare le luminarie in città, mi accorgo che il vento natalizio sta arrivando quando al supermercato, il banco del salmone affumicato si quadruplica e si elevano montagne di noci e piramidi di panettoni.
Sono molti i cibi della tradizione natalizia: brodo di cappone e tortellini, zampone e lenticchie, insalata di rinforzo, baccalà fritto, panettoni, mostaccioli, mandarini… ma sono 3 gli alimenti di cui non posso fare a meno e che non devono mai mancare durante il periodo natalizio.
Salmone affumicato
Salmone norvegese, scozzese, islandese, rosso di allevamento o bianco selvaggio del Baltico. Da mangiare con olio limone e pepe, o su blinis con panna acida e aneto e un bicchiere di vino bianco neozelandese. Il migliore è il leggendario filetto di salmone Balik, affumicato secondo la tradizione della corte degli Zar di Russia. Sullo shop online di Palafini troverete tutte le verità possibili di salmone affumicato.

Frutta secca
Noci ricoperte di cioccolato fondente e datteri essiccati senza conservanti, sono obbligatori durante le feste natalizie. Un po’ calorici vero, ma ricchi di potassio, magnesio, vitamina E, grassi buoni e proprietà antiossidanti.
Ma perché i datteri, un frutto dei paesi mediorientali, sono così legali alla nostra tradizione natalizia? Si tramanda che poco prima della nascita di Gesù, Maria stanca e sofferente per i dolori della gravidanza, si appoggiò ad una palma. Dalla pianta caddero 3 datteri, che le permisero di ritrovare immediatamente le forze e la tranquillità. Il fatto venne considerato miracoloso considerando che i datteri giungono a maturazione tra la fine dell’estate e ottobre e non nel mese di dicembre. Ed è così che i datteri vennero associati alla nascita e quindi al Natale.

Struffoli
Tipici dolci della tradizione napoletana, gli struffoli sono delle palline tondeggianti di pasta, fritte nell’olio, immerse nel miele e decorati con confettini colorati, pezzi di cedro e altra frutta candita. Rubare gli struffoli appiccicosi di miele con le mani, è sicuramente la tradizione che tutti, bambini e adulti, amiamo rispettare il giorno di Natale.
Auguri!

Photos: Google images.

