
I migliori 3 libri di cucina internazionale
Ricette dal Perù, Iran e Scandinavia…
Se anche voi come me, amate dedicare del tempo alla lettura ed alle sperimentazioni in cucina, dovete assolutamente reperire e disporre in dispensa nuovi libri di cucina, quelli che rimandano a culture diverse dalla nostra, per ispirarci e conoscere altri mondi… per un viaggio in tavola alla scoperta di ricette e storie di terre lontane e meravigliose: Perù, Iran e Scandinavia. Ecco i 3 migliori libri di cucina internazionale che consiglio di acquistare.
“Lima. Cucina dal Perù” di Virgilio Martinez
Da grande consumatrice di quinoa e amante dei calzini con stampa a forma di lama, desidero da sempre visitare il Perù, la terra delle montagne arcobaleno e delle magnifiche stoffe tradizionali. E cosa più di tutte riesce a tradurre la cultura di un popolo che ha avuto molte influenze straniere?Ovviamente il cibo: testimonia multiculturalità e innovazione; il cibo unisce sempre, nonostante le diversità. È un filo che parte dal passato, dalle ricette delle nostre nonne accompagnandoci per tutta la vita e aiutandoci a ricordare momenti felici del passato. È ambasciatore di tradizione nel mondo.
E questa tradizione peruviana viene rappresentata molto bene da Virgilio Martinez, uno degli chef più famosi al mondo e autore del libro, ‘‘Lima. Cucina dal Perù’‘. Con questo libro Martinez oltre a proporre ricette di cucina peruviana, trasmette il messaggio dell’amore condiviso del popolo peruviano per il cibo e di come venga associato alla generosità e agli affetti.
I suoi piatti sono eleganti e colorati e le ricette comprendono con una grande varietà di ingredienti: quinoa, latte di quinoa, patate blu, Tiger’s Milk (limone, aglio, zenzero e coriandolo, lime fresco e peperoncino jalapeño) servito su Ceviche (pesce crudo marinato), Tiraditos (carpaccio di pesce) e Causas (patate condite con diverse salse e pesci), manioca fritta, punch di Pisco, oca (un tubero peruviano ricco di ferro e vitamina C usato soprattutto nelle preparazioni dolci e nei piatti salati in alternativa alle patate).
Tra le ricette
Pollo con patate dolci, mais, menta negra, foglie di granoturco, condito con salsa al peperoncino, cipolle, pepe nero e cumino macinato; quinoa bianca con cipolline, cavolo di rapa viola, capperi, zenzero, coriandolo e fiori di borragine.
Martinez è oggi al 6° posto nella classifica di The World’s 50 Best Restaurants, per il suo ristorante Central, in Perù, oltre ad essere il proprietario in un ristorante al centro di Londra, Lima, primo e unico ristorante peruviano nel Regno Unito ad aver vinto la stella Michelin.
“The Saffron Tales: Recipes from the Persian Kitchen” di Yasmin Khan
Il libro – documentario di Yasmin Khan, nata a Londra da genitori persiani, per anni attivista in un associazione per diritti umanitari.
Finanziata con l’aiuto di una raccolta fondi, è riuscita a realizzare il suo progetto di attraversare la sua terra d’origine, l’Iran, tra campi di rosa e melograno, viaggiando tra venti di zafferano e sabbia del deserto, raccogliendo le ricette più tradizionali e amate dagli iraniani: dalla nonna che vive in una fattoria di riso, a una giovane ragazza di Tehran, da pescatori, insegnati e commercianti, ascoltando le storie di queste persone e ritraendo la vita di un popolo per noi occidentali, enigmatico e sconosciuto, dando luce ad una Paese fatto di cucina sofisticata e paesaggi bellissimi. The Saffron Tales: Recipes from the Persian Kitchen non è altro che un messaggio d’amore per il suo paese d’origine.
Tra le ricette
Pollo arrosto con noci e glassa di melograno e za’atar (miscela di spezie); polpette di agnello ripiene di prugne e crespini; Chelow, il famoso riso persiano allo zafferano; insalata di cachi, rucola e formaggio di capra; Persian Love Cake, una torta al sapore di cardamomo, mandorle e acqua di rose.
“La nuova cucina del Nord. Ricette dalla Scandinavia” di Simon Bajada
Sembrano le ricette dei libri delle fiabe e dei boschi incantati quelle proposte dal fotografo Simon Bajada, nel suo libro “La nuova cucina del Nord”. Frutti di bosco, mele, polline e cervo sono solo alcuni degli ingredienti attraverso i quali l’autore racconta in maniera eccelsa e con magnifiche fotografie, le ricette del Nord Europa, rappresentando al meglio la storia e l’antica cultura culinaria della Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia e Islanda.
Piatti a base si Ymerdrys, che è un latte acido danese e poi salmone, aringhe, grano saraceno, farina di segale, cipolle rosse e cetrioli preparati con burro, olio di colza, zucchero, aceto di di frutta ed un’essenza acida chiamata attiksprit. Affumicature, salature e sottaceto sono i metodi di preparazione più utilizzati.
Tra le ricette
Panino di segale con crema al crescione, salmone affumicato, cetriolo sottaceto, aneto e patatine; frikadeller, ovvero frittelle di pesce; pancakes al pino e polline; maiale arrosto con chutney di carote e salsa di girasole; manzo cotto nel vino speziato con le cime di cavolfiore; cervo con prugne grigliate e sedano; salmone affumicato a caldo con aglio arrosto e insalata di mele; torte di carote al cardamomo.
Tutti abbinamenti originali dove si esalta il contrasto tra dolce, salato e acido.
Images courtesy of Virginio Martinez – Instagram.

